Salita Gatto
di
Pino Ferrara

Sfogliando le pagine di questo romanzo, è come se aprissimo una porta e
facessimo un salto nel passato. Siamo nel periodo a cavallo della
Seconda guerra mondiale e la vita in un piccolo paese della Sicilia
scorre lenta e monotona come da sempre, poco toccata dagli eventi
bellici. Il paese di pescatori si chiama Villaggio Pace, proprio lungo
la costa nord della città di Messina, e qui il tempo scorre lento e
monotono e quel poco che accade è fortemente regolato da usi, costumi e
tradizioni che condizionano il vivere e il convivere dei suoi abitanti.
Il protagonista, Giovanni, descrive quella vita attraverso le vicende
della sua famiglia. I cambiamenti tuttavia arrivano, sia pure
lentamente, sconvolgendo l’esistenza e le abitudini dei suoi abitanti.
Giovanni ci descrive con minuzia di particolari quale era la vita prima
della guerra, come è cambiata dopo e gli effetti che ha avuto sulla
gioventù di allora, quella gioventù che negli anni Cinquanta si è
incamminata verso il Nord, portandosi dietro solo una valigia piena di
speranze e di paure. E per la generazione dei figli, e ancor più per
quella dei nipoti, è difficile, se non impossibile, immaginare come si
viveva allora, ma solo conoscendo il passato si può capire il presente.
acquista il libro su

Pino Ferrara è nato nel 1936 a Messina. Prima come bancario e poi come
uomo di teatro e di lettere, ha passato gli ultimi quarant’anni della
sua vita all’estero, vivendo tra gli Stati Uniti, Hong Kong e Londra.
Come dirigente bancario ha lavorato all’estero per diverse banche
italiane e straniere, collaborando nel contempo con riviste finanziarie
asiatiche. Nel ruolo di regista teatrale, a Londra ha messo in scena
molte commedie di commediografi contemporanei italiani e ha insegnato
recitazione in alcuni College inglesi dove si studia la lingua italiana.
Alcune sue poesie sono state presentate in una manifestazione letteraria
per la promozione della lingua italiana organizzata a Londra con il
patrocinio del Ministero dei beni culturali e altre sono state premiate
in vari concorsi letterari in Italia e incluse in alcune antologie. Il
suo romanzo Il foglio di Aziza ha vinto il “Premio della Giuria” del
Premio letterario Città di Pontremoli 2014. Rotariano fin dal 1974, è
stato Presidente del Rotary Club della City di Londra e nel 2004 gli è
stata riconosciuta la Paul Harris Fellowship per il suo contributo a
sostegno di studenti bisognosi. I proventi del suo lavoro nel campo
teatrale e letterario sono interamente devoluti a beneficenza.
Attualmente vive e lavora tra Milano e Londra.
--- OOO ---
Il Maestro Lorenzo
Castello, autore delle locandine di Escape in Art

Il
Maestro Lorenzo Castello, genovese di nascita, lavora dal 1983 fra Londra e
Parigi.
Pittore
ritrattista di chiara fama, é ricordato per i molti personaggi che hanno
deciso di affidare la propria immagine alle sue tele, da Sua Altezza Reale
la Principessa Anna d'inghilterra, a Lord Charles Forte, da Sir Eddie
George, ex-Governatore della Banca d'Inghilterra, a Sir Denis Mahon, storico
d'arte.
Tutte le
sue figure ci trasmettono la sua interpretazione di un mondo di magico
realismo.
Prestigiosi
musei hanno accolto le sue opere: fra questi la National Portrait Gallery di
Londra, la National Gallery di Dublino, il Museo Villa Tempra a La Valletta
(Malta), il Museo Nazionale del Cairo.
A Genova ha
realizzato la pala d'altare della chiesa di San Marco al Molo.
Per
maggiori informazioni sulle opere del Maestro Castello potete visitare il
suo sito:
Lorenzo
Castello - Gallery
--- OOO ---
Il Figlio di Aziza
di
Pino Ferrara

Vincitore del "Premio
Speciale della Giuria"del Premio Letterario Città di Pontremoli
2014
acquista il libro su

--- OOO ---
Per
informazioni sulle attivitá del Gruppo Escape in
Art, offrire collaborazione o proporre nuove idee,
contattare
Pino Ferrara
sito
disegnato e mantenuto da
Vincenzo |
Il Gruppo Escape in Art é una associazione culturale senza fine di
lucro, basata sul volontariato di chiunque voglia contribuire alle sue
attivitá culturali e filantropiche.
Escape in
Art
é stato formato nel 1998 a Londra da un gruppo di amici, guidati da
Pino Ferrara,
che avevano in comune la passione per il teatro e per la letteratura, nonché
la consapevolezza che la lingua Italiana, soffocata da lingue internazionali
molto piú diffuse, potesse perdere di importanza nel tempo.
Con questo spirito il Gruppo ha intrapreso una serie di produzioni teatrali
ed ha promosso concorsi letterari di poesia e prosa, che hanno riscosso numerosi consensi.
La collaborazione al Gruppo Escape in Art é basata esclusivamente sul volontariato e sulla passione dei partecipanti. Eventuali proventi
delle attivitá del Gruppo sono interamente devoluti in beneficenza e gli stessi membri del Gruppo spesso contribuiscono
personalmente alle spese di produzione.
Purtroppo, dopo oltre dieci anni di regolare attivitá il Gruppo ha ora sospeso sia le
produzioni teatrali che i concorsi letterari, a seguito della sempre minore
disponibilita' di volontari.
Ci auguriamo comunque che le passate attivitá - delle quali questo sito é un
compendio - abbiano lasciato un segno. Su questo sito potrete trovare
una cronologia delle iniziative del Gruppo, le locandine dei lavori teatrali
ed i resoconti dei concorsi letterari. Inoltre sono disponibili i video di
quasi tutte le produzioni teatrali messe in scena dal Gruppo.
Vi ringraziamo per averci visitato. Per qualunque commento, potete inviare un email
a Escape
in Art.

Escape
in Art: un’altra tappa nel suo lungo cammino
di Pino Ferrara
Londra, 20 gennaio 2016
– L’avventura del
Gruppo Escape in Art ha segnato un’altra tappa nel suo lungo
cammino.
Nei giorni scorsi, nel corso di
una breve ma importante cerimonia, i suoi rappresentanti hanno
donato alla Charity “Save
the Children” la somma di
di £ 1,535.31, residuo
di cassa che si prevedeva di non spendere in un prossimo futuro.
Anche in
questa occasione il Gruppo ha volute guardare verso i più bisognosi
ed ha deciso questa donazione per aiutare bambini
figli di un Dio minore.
Il Gruppo teatrale e culturale ESCAPE
IN ART é stato creato nel 1998 da Silvana Camilletti, Lorenzo
Castello, Massimo DeRose, Pino Ferrara e Roberto Guerrini
con lo scopo di cooperare nella tutela della Lingua Italiana,
in pericolo a causa della 'internazionalizzazione' del linguaggio.
Ed é con tale intento che ha cominciato la sua attività
organizzzando dei recital che sono stati sponsorizzati dal Ministero
del Beni Culturali Italiano.
Negli anni, l’attività
del Gruppo si
é sviluppata attraverso la produzione di recital e commedie in lingua
italiana, nonchè
Concorsi di Poesia e di Racconti Brevi. Al suo
attivo il Gruppo vanta la messa in scena di dieci commedie, di cui
una in prima mondiale, otto Concorsi di Poesia, sette Premi
Letterari per Racconti Brevi, oltre a molte altre manifestazioni
culturali che hanno visto coinvolti poeti, musicisti, registi e
commediografi italiani contemporanei.
Per il Gruppo é sempre stata
insostituibile la speciale e volontaria collaborazione di uno dei
suoi membri fondatori, il Maestro Lorenzo Castello, che ha
generosamente disegnato le locandine delle commedie messe in scena
e creato il logo che contraddistingue il Gruppo.
Per guadagnare visibilità il Gruppo
si é dotato di un proprio sito,
www.escapeinart.com
che da più parti é stato definito
elegante, intelligente e coinvolgente. E questa è stato il frutto
del lavoro di Vincenzo Albano che durante tutti questi anni lo ha
curato e continua a curarlo con passione e competenza.
Il Gruppo ha sempre contato sulla
volontarietà di tutte le persone che hanno generosamente donato il
loro tempo, siano essi attori, o collaboratori per l’organizzazione
di eventi letterari vari e ciò ha consentito di poter donare in
beneficenza i proventi delle attività svolte. Quasi £50.000.
Negli
ultimi anni, motivi personali e professionali delle persone più
impegnate nella gestione del Gruppo, hanno determinato la
progressiva riduzione di molte attività
letterarie, e l’abbandono di quella teatrale. Ma il Gruppo é sempre
vivo, con il suo bagaglio storico a testimonianza del lavoro
svolto per sostenere la nostra bella lingua italiana, e per portare
a conoscenza di quanti visitano il sito della continua attività del
Maestro Lorenzo e - nella sezione “I nostri autori” - di ciò che
scrivono i nostri autori.
Nel breve incontro che
ha preceduto la presentazione, Emily Paul di Save the Children ha
sentitamente ringraziato Escape in Art per aver scelto Save the
Children come beneficiario della donazione in un periodo così
sofferto per i bambini medio-orientali.
Alla fine dell’incontro
é rimasta in tutti la certezza e la soddisfazione di aver fatto
qualcosa di veramente utile per quella parte più bisognosa della
società di cui spesso ci dimentichiamo l’esistenza.
|
|
|
Perché dei Concorsi Letterari in
lingua italiana a Londra? Cosa spinge tanti poeti e scrittori
amatoriali a partecipare a tali Concorsi?
Tanto più che i
Concorsi del Gruppo Escape in Art non dispensano premi di valore,
ma solo un attestato ed un libro. I motivi sono tanti, ma
riteniamo che il seguente brano sintetizzi efficacemente lo
spirito dei Concorsi e la ragione del loro crescente successo.
Il brano seguente é un
estratto della introduzione al Recital di Poesie in lingua
Italiana, presentato dal Gruppo Escape in Art il 28 novembre
1998. Si trattava di una delle prime apparizoni in pubblico del
Gruppo, ed é stato il seme su cui poi sono germogliate le
successive esperienze teatrali.
Ci piace riportare
questo brano per la sua attualitá, ma soprattutto perché incarna
lo spirito del Gruppo e la sfida si é voluto portare avanti
con i Concorsi Letterari... mantenere l'Italiano una lingua viva
ed attuale, in particolare in un contesto internazionale.
"Recenti ricerche condotte a livello mondiale dicono che nel giro
di cinquant'anni o poco piú, le lingue dei vari Paesi
scompariranno, o saranno degradate a parlate locali, per far
posto ad una o due lingue che dovrebbero accomunare tutti gli
abitanti della terra.
Quali siano queste due lingue non é detto e per questa serata non
ce ne interessiamo. Poiché é comunque certo che nessuna delle
due sará la lingua italiana, ci interessa il fatto che, se le
ricerche in questione sono reali, la nostra lingua é
destinata a scomparire o a diventare una lingua morta, come il
greco antico o il latino.
In Francia hanno preso la cosa molto sul serio, dando il via ad
una serie di iniziative molto importanti per preservare la
lingua francese.
Noi italiani forse non ci crediamo e fin qui non abbiamo fatto
molto..."
|
Le commedie prodotte da Escape in
Art hanno un posto particolare nel cuore di chi ne ha preso
parte e degli spettatori che seguono il Gruppo con entusiasmo.
Per ricordare e rivivere quei momenti, abbiamo pubblicato su
questo sito i filmati di alcune delle commedie prodotte.
Potete trovarle alla pagina
Teatro & Recitals o sulle
pagine dele rispettive commedie.
Buona visione!!! |
I Nostri Autori |
Chi di noi non ha un sogno, o
meglio, un libro nel cassetto? O una raccolta di poesie? o
qualche nota scritta a caso che si vorrebbe far diventare
un'opera importante? ma spesso queste opere rimangono nel
cassetto, per mancanza di tempo, o per timidezza o perché é
difficile pubblicarle. Molti si diranno che l'internet é una
alternativa, ma anche in quel caso ci sono difficoltá tecniche e
non tutti hanno la voglia o il tempo per gestire un sito o un
blog... e allora?
Per rispondere a queste
domande Escape in Art ha deciso di aprire le proprie
pagine a tutti gli autori che hanno voglia di condividere le
proprie opere. La nuova sezione del sito
I Nostri Autori é aperta a
tutti voi, gratuitamente e senza intenti economici per nessuno.
Con il solo ed unico intento di diffondere opere in Italiano.
Mandateci i vostri testi a
email opere letterarie
e
provvederemo a creare la vostra pagina su questo sito.
|
|
|